Abilitazioni
- Laureato in Architettura presso l'Università degli studi di Genova
- Abilitato alla professione di Architetto
- Iscritto all'Albo Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori di Genova
- Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili
- Responsabile servizio prevenzione e protezione RSPP (tutti Ateco)
- Professionista Abilitato alla Prevenzione Incendi iscritto all’elenco ministeriale
- Certificatore Energetico iscritto all’elenco della Regione Liguria
- Docente formatore per la sicurezza sul lavoro
- NEBOSH International General Certificate in Occupational Health & Safety
pubblicazioni
- I Mulini di Avegno; Metodologia conoscitiva applicata ai caratteri di cultura materiale Tesi di Laurea in Architettura, 1991 relat. Prof. T. Mannoni - C. Cicirello, M.C. Florian
- Un edificio della Ripa genovese, dalla stratigrafia di facciata alle indagini globali in fase di cantiere, in Atti del X convegno di studi Scienza e beni culturali “Bilancio e prospettive”, A. Boato, C. Cicirello, Libreria Progetto, Padova, 1994, pp. 135-144
- Diagnosi e tecniche di intervento deumidificanti nel risanamento dei supporti murari affrescati nel Santuario di N.S. delle Grazie in Chiavari (GE), in atti del Convegno : Bilancio e prospettive, Bressanone 1994. C. Montagni, C. Cicirello Ed. Libreria Progetto, Padova
- Uno strumento di documentazione: la stratigrafia architettonica in Notiziario di Archeologia Medievale n° 63 aprile 1994, C. Cicirello, Sagep, genova 1994, pp. 13–15
- II mulino dell'abbazia di Chiaravalle, C.Cicirello in Chiaravalle. Arte e storia di un'abbazia cistercense, a cura di Paolo Tomea, Milano (Electa) 1995 (pp. 270-277)
- Una storia di archeologia del costruito : il metodo seguito a Villa Saluzzo-Serra in Genova - Nervi in atti del Convegno: Dal sito archeologico all’archeologia del costruito - Conoscenza, Progetto e Conservazione. Bressanone 1996. C. Montagni, C. Cicirello, T.Guglielmi, D. Pittaluga. Ed. Arcadia Ricerche, Padova.
